Stinco di maiale al forno con patate

Un salto in Baviera

Lista della spesa

• 2 stinchi di maiale (circa 800g l’uno);
• 1 cipolla
• 2 carote
• 1 costa di sedano
• 4 patate (circa 400g)
• paprika dolce
• cannella
• ginepro
• rosmarino
• pepe

Se vi dicessi “maiale” e “ottobre” qual è la prima cosa che vi verrebbe in mente? Io non ho dubbi, il mio primo pensiero è una squisita cena bavarese il cui piatto principale non può che essere un succulento stinco di maiale! Se anche la vostra fantasia vi ha catapultati all’Oktoberfest, ma Monaco è un pochino fuori mano, vediamo insieme come portare la Baviera a casa nostra.

stinco_di_maiale_forno

Iniziamo tritando finemente sedano, carote e cipolla con il coltello o con l’aiuto di un mixer e buttiamo tutto in padella con un filo d’olio. Facciamo appassire il nostro soffritto a fuoco lento e passiamo alla preparazione della carne.

Misceliamo cannella e paprika dolce per comporre il mix di spezie con il quale cospargiamo gli stinchi; a questo punto alziamo la fiamma e facciamo rosolare bene gli stinchi su tutti i lati: questo ci permetterà di sigillarli, non perdere acqua durante la cottura in forno e ottenere una carne morbida e succosa.

Una volta rosolato spostiamo gli stinchi e il trito in una pirofila, aggiungiamo una manciata di foglie di rosmarino e bacche di ginepro e copriamo con la carta da forno prima e la stagnola poi; chiudiamo bene la stagnola intorno ai bordi della pirofila e mettiamo in forno statico a 180° per due ore circa.

Dopo un paio d’ore prepariamo le patate: le laviamo e le peliamo; una volta tagliate a spicchi, le sbollentiamo per circa dieci minuti.

È il momento di scoprire gli stinchi: tiriamo la pirofila fuori dal forno togliamo la stagnola e la carta forno e aggiungiamo le patate agli stinchi; la carne sarà cotta e l’osso si sarà in parte scoperto. Saliamo, pepiamo e rinforniamo il tutto, lasciando cuocere per ancora una mezz’ora a 200°; a metà del tempo giriamo gli stinchi per renderli croccanti su entrambi i lati.

stinco_di_maiale_forno

Impiattiamo il tutto e gustiamoci il nostro stinco accompagnato da una bella birra fresca e… mahlzeit!

Ti è piaciuta la ricetta?

Se vuoi ricevere tutti i consigli di Flavio su come preparare gustose prelibatezze inserisci la tua email e iscriviti alla newsletter “A Tavola con L’Olmo“. Riceverai 2 ricette al mese e curiosità sui nostri prodotti.